Otoplastica

otoplastica-uomo
Anche negli uomini l’aspetto delle orecchie contribuisce alla loro bellezza. Avere orecchie sporgenti o poco proporzionate può generare insicurezza, imbarazzo e conseguente paura di stare a contatto con gli altri. Non è piacevole per un uomo vivere in un corpo non considerato bello. Fortunatamente esiste un rimedio a questa condizione: l’otoplastica.

Si tratta di quella tecnica chirurgica capace di risolvere problematiche legate all’estetica delle orecchie. Ne corregge le dimensioni, l’aderenza alla testa e dà loro l’aspetto naturale che meritano. In questo modo anche il viso si riappropria dell’equilibrio e dell’armonia che lo caratterizzano.

La procedura

Una prima visita accurata mi consente di valutare lo stato di salute del paziente e di individuare sia la soluzione migliore per lui tenendo conto dei desideri manifestati sia i risultati realisticamente raggiungibili. Illustro i possibili rischi che possono manifestarsi anche durante interventi semplici come questo e rispondo a tutte le domande per sciogliere qualsiasi dubbio.

L’intervento di otoplastica, che solitamente dura dalle due alle tre ore, viene svolto sotto anestesia generale. Faccio delle piccole incisioni sulla parte posteriore del padiglione auricolare così da lasciare cicatrici microscopiche e praticamente invisibili.

Al risveglio saranno presenti dei lividi, consuetudine dopo ogni operazione; trattandosi di un intervento semplice, questi scompariranno in pochi giorni. Infine, dopo una settimana vissuta con una fasciatura che protegge le orecchie da possibili infezioni, incontro nuovamente il paziente per rimuovere i punti e apprezzare insieme i risultati dell’intervento: orecchie proporzionate, belle da vedere e in armonia con il viso.

Domande Frequenti

Dubbi o domande? È normale averne! Di seguito provo a rispondere alle più frequenti. Per ulteriori chiarimenti puoi scrivermi in ogni momento, ti risponderò appena possibile.
01. È necessario smettere di fumare prima dell’intervento?
Si. I fumatori, per favorire la rapida guarigione e ridurre il rischio di infezione, devono astenersi dal fumo, a partire, come minimo, da due settimane prima dell’intervento.
02. È sconsigliato prendere farmaci prima del trattamento?
Non è sconsigliato ma esiste la possibilità che sia necessario interromperne l’assunzione.
03. L’otoplastica è utilizzata per risolvere esclusivamente difetti estetici?
No, in alcuni casi poi, questo tipo di intervento, è utilizzato per risolvere difetti dovuti a traumi o all’asportazione di piccole masse tumorali.
04. Come si possono proteggere le orecchie durante la convalescenza?
Per proteggere le orecchie è bene utilizzare una fascia elastica protettiva e dormire supini per evitare che si generi pressione sulle orecchie.

Il mio approccio

Nei tanti anni di esperienza, e grazie ai pazienti incontrati, ho sviluppato un approccio che utilizzo per ogni intervento.
approccio01

Prima visita

È la base del mio percorso di rinnovamento estetico, in cui mi piace instaurare una relazione diretta con il mio paziente.
approccio02

L'intervento

Opero pensando ai desideri del mio paziente e ai risultati raggiungibili per garantire un risultato eccellente ed un miglior decorso post-operazione.
approccio03

Dopo l'operazione

Dò tutte le informazioni sui tempi e le attenzioni da osservare, monitorando il paziente fino al suo completo recupero.
Richiedi consulenza





    banner-sidebar