Blefaroplastica

blefaroplastica-uomo
Gli occhi sono una delle aree del viso in cuii segni dell’invecchiamento sono più visibili. Da un lato la pelle perde la sua elasticità e i muscoli facciali si indeboliscono causando il rilassamento e la caduta delle palpebre superiori, dall’altro l’accumulo di grasso nelle palpebre inferiori genera la formazione delle borse sotto gli occhi.

Anche gli uomini possono soffrire di questi inestetismie delle conseguenze, estetiche, che ne scaturiscono: uno sguardo stanco, “invecchiato” che genera imbarazzo e paura di non piacere. Ci si può liberare di questo stato d’animo grazie alla blefaroplastica, un trattamento che interessa i tessuti delle palpebre degli occhi, restituendo loro l’energia persa e allo sguardo una nuova vitalità.

La procedura

Durante la prima visita cerco di capire come il mio paziente vorrebbe vedere il suo viso, valuto il suo stato di salute e chiarisco ogni tipo di dubbio spiegando anche i possibili rischi.

Nel caso della palpebra superiore faccio una piccola incisione seguendo la sua piega naturale (intorno alle ciglia nel caso di quella inferiore), separo dalla pelle il tessuto sottostante ed elimino o riposiziono il grasso di troppo. Messa in tensione la pelle, elimino le rughe in eccesso e procedo con la sutura.

Terminato l’intervento, i lividi e i gonfiori che appariranno, svaniscono in pochi giorni. Un gel specifico consente di alleviare fastidi e mantenere le cicatrici asciutte e pulite fino alla rimozione dei punti che pratico circa sette giorni dopo l’operazione. Le cicatrici, saranno minime e con il tempo diventeranno delle piccolissime linee bianche.

Durante il periodo di recupero, chepuò durare circa due settimane, è importante riposare, evitare sforzi fisici e piegamenti verso il basso o in avanti. Terminato questo periodo, visito di nuovo il paziente per accertarmi della suacompleta guarigione ed apprezzare i risultati raggiunti: pelle più tonica, sguardo più vivace e viso più affascinante.

Domande Frequenti

Dubbi o domande? È normale averne! Di seguito provo a rispondere alle più frequenti. Per ulteriori chiarimenti puoi scrivermi in ogni momento, ti risponderò appena possibile.
01. È necessario smettere di fumare prima dell’intervento?
Si. I fumatori, per favorire la rapida guarigione e ridurre il rischio di infezione, devono astenersi dal fumo, a partire, come minimo, da due settimane prima dell’intervento.
02. È sconsigliato prendere farmaci prima del trattamento?
Non è sconsigliato ma esiste la possibilità che sia necessario interromperne l’assunzione.
03. Che tipo di anestesia richiede l’intervento di blefaroplastica e quanto dura?
Può richiedere l’anestesia locale oppure, nel caso di un intervento alle palpebre inferiori, l’anestesia generale. L’intervento può durare da una alle tre ore a seconda che ad essere interessate sono le palpebre inferiori, superiori o entrambe.
04. È importante proteggere gli occhi nei giorni successivi l’operazione?
Si, durante la convalescenza, è consigliabile usare occhiali da sole a scopo protettivo ed è importante evitare sfregamenti.
05. L’invecchiamento della pelle degli occhi comporta soltanto conseguenze estetiche?
Si, durante la convalescenza, è consigliabile usare occhiali da sole a scopo protettivo ed è importante evitare sfregamenti.

Il mio approccio

Nei tanti anni di esperienza, e grazie ai pazienti incontrati, ho sviluppato un approccio che utilizzo per ogni intervento.
approccio01

Prima visita

È la base del mio percorso di rinnovamento estetico, in cui mi piace instaurare una relazione diretta con il mio paziente.
approccio02

L'intervento

Opero pensando ai desideri del mio paziente e ai risultati raggiungibili per garantire un risultato eccellente ed un miglior decorso post-operazione.
approccio03

Dopo l'operazione

Dò tutte le informazioni sui tempi e le attenzioni da osservare, monitorando il paziente fino al suo completo recupero.
Richiedi consulenza

    banner-sidebar